L’endometriosi è la presenza di endometrio, mucosa che normalmente riveste
esclusivamente la cavità uterina, all’esterno dell’utero. In Italia sono affette da endometriosi
il 10-15% delle donne in età riproduttiva; la patologia interessa circa il 30-50% delle donne
infertili o che hanno difficoltà a concepire.
Le donne con diagnosi conclamata sono almeno 3 milioni. La diagnosi arriva spesso dopo un percorso lungo, dispendioso e psicologicamente molto duro.
L’endometriosi è una malattia invalidante, le donne che ne soffrono riferiscono dolore mestruale che può essere cronico e persistente.
Alcune donne lamentano astenia e lieve ipertermia, che può accentuarsi nel periodo mestruale, fenomeni depressivi, dolore durante i rapporti sessuali, alla defecazione o la minzione.
L’endometriosi è causa di sub-fertilità o infertilità (30-40% dei casi). Il ritardo diagnostico e
valutato intorno ai sette anni. Sin dalla più giovane età è molto importante sapere che i
dolori mestruali e durante i rapporti non sono normali e che non devono essere taciuti.
Le donne che hanno la madre o una sorella affette da endometriosi hanno un rischio di
svilupparla sette volte maggiore. I medici di medicina generale e i ginecologi operanti sul
territorio sono le figure strategiche per una pronta diagnosi e un trattamento in grado di
migliorare la qualità di vita e prevenire l’infertilità. www.salute.gov.it
Cosa ci dice la letteratura?
Le linee guida Eshre, ci dicono, che ad oggi, gli studi sono in numero
limitato e di limitata qualità e quindi di fatto è difficile valutare i benefici, a livello di
evidence based, dell’intervento nutrizionale e i loro effetti sui sintomi dell’endometriosi.
In uno studio riportato nelle linee guida, le pazienti con endometriosi soffrivano
significativamente di più comorbidità legate alla dieta come intolleranze alimentari, allergie,
sintomi gastrointestinali.
Questo studio conferma un’elevata associazione tra endometriosi e disturbi gastrointestinali
e ci dice che un intervento dietetico da parte di un nutrizionista professionista può aiutare a
ridurre il carico di malattia nelle donne con endometriosi.
La maggior parte degli studi presenti in letteratura analizzano soprattutto il ruolo di alcuni
alimenti e alcune categorie di alimenti sull’aumentato rischio di endometriosi.
Ci sono meno studi di intervento su donne che hanno già l’endometriosi per vedere che
ruolo ha la dieta anche perché si tratta di studi molto difficili da fare.
Di seguito i dati una recentissima review:
Nutrition in the prevention and treatment of endometriosis: A review. Neal D Barnard 1 2, Danielle N. Holtz 1, Natalie Schmidt 1 3, Sinjana Kolipaka 1 3, Ellen Hata 1 4, Macy Sutton 1, Tatiana Znayenko-Miller 1, Nicholas D Hazen 5, Christie Cobb 6, Hana Kahleova 1